Davide Mantoan: Nasce nel 1971 a Vicenza dove tuttora vive. Dal padre scultore eredita la passione artistica. Lavora nel campo della moda e del design dell' oreficeria come modellista e disegnatore, collaborando con marchi prestigiosi del settore. Sempre alla ricerca di nuovi stimoli si appassiona sempre più all' arte della fotografia, interesse che ha coltivato fin da bambino, grazie al padre che gli faceva provare di tanto in tanto la sua Rollei. Partecipa a diversi corsi di fotografia, diretti dai vari fotografi contemporanei tra cui Franco Fontana che influenza molto il tragitto di crescita e il carattere visivo. Organizza e partecipa a mostre sia collettive che personali. Si lascia coinvolgere in vari progetti fotografici e iniziative dei circoli fotografici del vicentino, tra cui “24 ore a Vicenza”. Fonda nel 2002 un circolo fotografico, che dirigerà fino al 2007, organizzando mostre e convegni e cinque edizioni del “Concorso fotografico nazionale dei colli Berici” a tema fisso, riscuotendo un forte interesse fra gli appassionati. Dopo alcuni anni passati a sperimentare il bianco e nero in camera oscura ora incontra la flessibilità del digitale. "...ogni cosa ha un'anima, sia un essere vivente o un oggetto, quando riesco a catturarla in un fotogramma.... ...allora sono felice."

Roberta Nozza nasce a Bergamo il 7 Settembre 1967, nasce come pittrice e si avvicina alla fotografia come studio per la luce per le sue opere pittoriche, successivamente approfondisce la tecnica fotografica e ne fa uno strumento d'espressione molto ricorrente. Segue uno stile figurativo per anni, fino ad approdare a risultati pittorici interessanti e singolari, nonché affascinanti. Il mistero simbolico di cui sono intrise le sue opere si rivela nel l’abilità attraverso cui sono definiti ed interpretati i sentimenti e nel loro essere apparentemente simili, ma fortemente individualizzate e profondamente diverse nei contenuti e nell’adozione di svariate soluzioni pittoriche. L’effetto della pennellata a volte dinamica a volte leggera e soave, evidenzia la forte e combattuta personalità dell’artista, fra emozioni prorompenti e aspetti più introspettivi e spirituali. La gioia, il dolore, la riflessione, sono emozioni vitali protagoniste del suo fecondo vissuto artistico e della sua esperienza umana, è grazie ad esso che l’artista può rivalere l’aspetto poliedrico della sua arte.Dott.ssa Enrica Pasqua Storica e critica d’arte


